CHI SONO?

Giulia Rovelli

Mi sono laureata in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Firenze, in Italia. Ho superato l’esame di Stato per l’ammissione all’Ordine Nazionale dei Biologi, potendo così esercitare la professione di Biologa Nutrizionista. Successivamente ho conseguito il Master in Nutrición y Metabolismo, con indirizzo Nutrición Clínica, presso la Universidad Rovira i Virgili de Tarragona e la Universidad de Barcelona.

Ho incentrato i miei tirocini sullo studio del diabete, soprattutto di tipo 1 nei giovani sportivi, e nello studio delle complicanze della chirurgia bariatrica. 

La mia formazione non finisce qui, in quanto ho frequentato un corso di Alimentazione nel calciatore e un corso di Cucina Salutare in Italia.

Infine, certa che la corretta alimentazione va di pari passo con l’esercizio fisico, ho voluto approfondire questo ultimo aspetto ottenendo il diploma di Istruttore di Fitness presso la Federazione Italiana Fitness (FIF).

Sono specializzata in diabete, in particolare di tipo 1 nei giovani sportivi, in patologie dell’apparato digerente e in nutrizione prima e dopo la chirurgia bariatrica.

Collaboro con un chirurgo ortopedico in Italia nell’educazione nutrizionale dei pazienti e nell’elaborazione di diete pre-operatorie con l’obiettivo della perdita di peso al fine di garantire una migliore risoluzione dell’intervento chirurgico e un rapido recupero.

Il fatto di essermi formata in due Paesi, Italia e Spagna, mi ha permesso di confermare la chiave del mangiare sano, che alla fine altro non è che imparare a conoscere gli alimenti genuini che la nostra meravigliosa Terra Mediterranea ci regala, rispettare la sua stagionalità e variare il suo consumo, insieme all’esercizio fisico regolare.

Dopo tanta formazione ho capito che la mia passione è la consulenza dietetica. Educare i pazienti dal punto di vista nutrizionale, trasmettere le mie conoscenze e aiutare le persone a non considerare la dieta come un regime stretto, ma piuttosto come il piacere di sapere quello che mangiamo e perché lo mangiamo, arrivando così ad ottenere un’educazione alimentaria.

Perché, alla fine, la definizione del termine “dieta”, che proviene dal greco “diaita”, significa “stile di vita”.